Home dialetti italiani |
Toscano |
Napoletano |
Siciliano |
Milanese |
Sardo |
Veneto |
Romanesco |
Romagnolo |
MILANESE
Il dialetto milanese è un dialetto appartenente al ramo occidentale della lingua lombarda, parlato tradizionalmente a Milano.
È detto anche meneghino dal nome della maschera milanese Meneghino.
Il milanese è la varietà più importante per tradizione e letteratura del gruppo dialettale occidentale della lingua lombarda.
Come tutti i dialetti della lingua lombarda, anche il milanese appartiene al ramo gallo-italico delle lingue romanze occidentali, caratterizzato da un substrato celtico e da un superstrato longobardo.
Modi di parlare
- Mantenimento della -ˈa negli infiniti della prima coniugazione (cantà invece di cantare);
- La caduta delle vocali finali esclusa la "a";
- La caduta della "r" finale negli infiniti (andà al posto di andare);
- La lenizione delle consonanti intervocaliche (növ sostituisce "nuovo");
- La "e" chiusa
Espressioni tipiche
- We figa -> Gergo usato per salutare;
- Taaac -> Esclamazione positiva;
- Disciules-> Sbrigarsi;
- Vada via i clap-> Vai via;
- Tusa-> Bella ragazza;
- Sicura-> Signora;
- Ciula-> Stupido;
- Sghei -> Soldi;
- Pirlare -> Girare senza scopo