Home dialetti italiani |
Toscano |
Napoletano |
Siciliano |
Milanese |
Sardo |
Veneto |
Romanesco |
Romagnolo |
VENETO
Anche il veneto viene considerato una vera e propria lingua romanza molto simile all’italiano parlata da circa 2 milioni di persone.
È uno degli idiomi più parlati in Italia—> Secondo i dati ISTAT il 70% dei veneti afferma di parlare il veneto oltre all’Italiano (2007) .
L’idioma veneto è un patrimonio linguistico della regione veneto ed è, ovviamente, parlato anche dagli italiani emigrati all'estero; i Paesi in cui si riscontra maggiormente la presenza del dialetto veneto sono l’Australia e alcune Nazioni dell’America centro meridionale.
Ha alcune varianti che dipendono dalla zona della Regione, ad esempio: il veneto bellunese, lagunare, centrale, etc…
Ci sono alcuni tratti fonetici esclusivamente veneti:
- Le consonanti lunghe o rafforzate hanno una pronuncia debole: povereto, profesione;
- La s è intervocalica;
- Passaggio dalla z sorda e sonora alla s:
- c e g seguite da e o i sono pronunciate con un suono molto vicino alla z
- Argento → Arzento
- Gente → Zente
Espressioni tipiche
- Cogionàr → Prendere in giro
- De ongo → Subito
- Ostrega → Esclamazione di stupore
- Bocia → Bambino
- Anca massa→ Certo che sì
- Ciami → Chiami