Home dialetti italiani |
Toscano |
Napoletano |
Siciliano |
Milanese |
Sardo |
Veneto |
Romanesco |
Romagnolo |
NAPOLETANO
Il napoletano è riconosciuto dall’UNESCO come una vera e propria lingua che si sente parlare nell’area di Napoli nella regione Campania.
Se non ci capisci nulla non è colpa tua, ma della sua derivazione dal greco e dal latino. Per la sua struttura, il napoletano possiede tutte le caratteristiche di una vera a propria lingua.
Attualmente è addirittura possibile acquistare un vocabolario in dialetto napoletano composto dall’Accademia della Crusca.
Si stima che almeno 11 milioni di persone (in tutto il mondo) parlino il napoletano, ciò lo collocherebbe tra le 77 lingue più parlate al mondo.
A Napoli viene considerato la lingua madre e nei rapporti informali viene usato più dell’italiano.
Espressioni tipiche:
- Guaglione/ Guagliona (abb. guagliò ) —> Ragazzo/Ragazza;
- ‘Ngoppa —> Su / Sopra;
- Seccia —> Sfortuna;
- Scugnizzo (abb. scugniz) —> Monello, ragazzo di strada;
- Vattere —> Picchiare, battere