Home dialetti italiani |
Toscano |
Napoletano |
Siciliano |
Milanese |
Sardo |
Veneto |
Romanesco |
Romagnolo |
SICILIANO
Ha legami con il latino e con il greco, oltre che con l’arabo.
Il siciliano, a differenza della lingua italiana, che possiede sette vocali, ne possiede solo cinque, questo perché si tende a pronunciare le vocali in modo estremamente aperto, perciò non vengono usate la E e la O chiuse.
Nel siciliano si usa duplicare le consonanti iniziale di una parola, ad esempio cci, nni, cchiù.
I verbi ausiliari in Sicilia sono due come in italiano: il verbo essere (essiri) e il verbo avere (aviri).
In alcuni casi in suono della lettera G è molto simile a quello della lettera C: magari—> macari
Espressioni tipiche:
- Compà/ Cumpà —> Amico;
- Ntzù —> Schiocco della lingua per negare qualcosa;
- Avà—> Suvvia;
- Picciotto—> Ragazzo / Adolescente;
- Camurria —> Seccatura